Come si fa a farsi indicizzare? La risposta è semplice. (si fa per dire [-:)
Si comincia dal leggere e CAPIRE le Istruzioni per i webmaster.
Riporto i punti salienti, con un mio breve commento, ma vi invito comunque a leggere la versione integrale:
- Crea un sito utile e ricco di informazioni: questo non significa metterci dentro tutto il possibile immaginabile. Serve una logica anche nei contenuti senno i visitatori che verranno si troveranno persi e probabilmente non torneranno. Quindi si ricco di contenuti utili, ma anche di facile fruizione.
- Pensa alle parole che gli utenti potrebbero digitare per cercare le tue pagine e assicurati che siano incluse nel tuo sito: se volete essere trovati per le vostre ricette di cucina è indispensabile che parliate nei vostri post di ricette e non certo di cosmetici o di riviste di moda. Quindi verificate che i termini (e sinonimi) per cui volete esser trovati siano presenti nelle pagine del vostro blog. Sembra ovvio, eppur non lo è :-)
- Prova ad utilizzare del testo anziché immagini: molto spesso per comodità si vedono immagini al posto di parole. Riprendendo l'esempio delle ricette di cucina sicuramente caricare un'immagine potrebbe essere graficamente più attraente di un elenco di ingredienti. Però se un utente non vedente viene a visitare il vostro sito se ne andrà senza aver ricevuto le informazioni che cercava. Forse siete cinici e non vi interessa che i non vedenti non leggano le vostre ricette? Bhe vi comunico che anche Google è un non vedente. Il programma che indicizza i siti legge solo i testi. Se cercate qualcosa che su Google troverete solo risultati elaborati da fonti testuali. Anche la ricerca per immagini si basa sul testo che circonda le immagini. A voi scegliere ora :-) . Essere incivili o non essere incivili? Questo il dilemma
- Assicurati che i tag TITLE (titoli dei post) e gli attributi ALT (testo alternativo alle immagini) siano descrittivi e precisi:oggi le ricette di cucina mi ispirano e vado col prossimo esempio. Se inserite un post in cui parlate della ricetta per fare il tiramisù (il mio dolce preferito!) è sbagliato inserire come titolo del post "Evviva evviva ho fatto na cosa bona da morire" è più corretto un titolo "La migliore ricetta del Tiramisù". Altra considerazione va fatta sull'attributo ALT. Se caricate un'immagine sarebbe buona cosa inserire il testo alternativo modificando Html per permettere ai non vedenti, a chi usa i browser testuali ed anche a google, di capire che immagine si sta proponendo. Esempio di codice:
< src = "img_tiramisu.jpg" alt = "Immagine del Tiramisu" / >
- Verifica [...] la correttezza del codice HTML: qui più che agli utenti finali sarebbe un promemoria per gli sviluppatori di template. Sarebbe importante che il codice HTML sia conforme alle regole della W3C. Esistono appositi validatori HTML per verificare se il vostro template è scritto correttamente. Noto ora che nemmeno il mio blog è scritto correttamente. Dovrò sistemarlo, per ora chiudiamo un occhio.
- Utilizza un browser di testo come Lynx per esaminare il tuo sito: ricollegandomi a quanto detto sopra provate a vedere come un non vedente (e Google) vedono il vostro sito. Capirete meglio cose che apparentente sfuggono.
- Progetta le tue pagine per gli utenti, non per i motori di ricerca. Secondo me uno dei punti più importanti. Molte volte ci sono persone che creano siti (quindi considerazione non legata solo ai blog) che puntano solo a posizionarsi (che è diverso da farsi indicizzare) nei risultati del motore di ricerca. Niente di più sbagliato. Lavorate per gli utenti e col tempo sarete ripagati. Se lavorate per imbrogliare i motori di ricerca sul lungo periodo ci rimarrete fregati.
- Non partecipare a schemi di link progettati per migliorare la posizione: ricollegandomi al punto precedente c'è d'aggiungere che un scambio link può incidere negativamente non solo sul posizionamento, ma anche sull'indicizzazione. In questo caso di parla del ban del sito. Non è un problema lincare un amico. Se però fate un blog solo per linkare altri siti aspettatevi un bel ban/esclusione dall'indice)
- Evita testo o link nascosti: un errore gravissimo inserire testo nascosto nel sito/blog. Viene inteso come tecnica per imbrogliare il motore e può portare alla cancellazione dai risultati. Ma questo argomento lo riprenderò in un prossimo post.
- Non creare più pagine, sottodomini o domini dai contenuti sostanzialmente duplicati: i motivi sono 3 a) si rischia il ban b) è difficile posizionarsi con dei testi duplicati c) è anche difficile riuscire solo a fr indicizzare i contenuti; come google riuscirebbe a distinguerli?
Prima di parlare di indicizzazione è importante anche ricordare che è necessaria la presenza di contenuti; quindi una volta attivato il blog prima inserite qualche post e poi in un secondo momento preoccupatevi della sua indicizzazione.
Se il sito è fatto bene si può procedere con l'indicizzazione. Vediamo di riepilogarle sinteticamente e nel modo più semplice possibile i passaggi.
- Iscriversi agli strumenti per webmaster di google e verificare la proprietà del sito come spiegato nel mio precedente articolo: Verificare il blog di blogger sugli strumenti di Google
- Inserire la sitemap come già accennato in un altro mio articolo: Aggiungere la sitemap del blog con un click agli strumenti per Webmaster di Google.
- Inserire il link in un sito che sia già presente nell'indice di google. Una directory, un forum, un blog, un ... in internet ci son tante pagine :-). Nel mio caso mi son semplificato la vita inserendo un post nel mio sito: Nuovo blog: assistenza su blogspot.com
- ... attendere 7-15 giorni.
Completo questo lungo post lasciandovi due immagini per confrontare gli strumenti per webmaster prima e dopo l'indicizzazione:
Pagina di introduzione degli strumenti per webmaster:

Pagina della sitemap degli strumenti per webmaster:

Come controllare le pagine indicizzate?
Cercate su google site:il nome del vostro blog.
Ad esempio nel mio caso si scrive: site:assistenza-su.blogspot.com
Saluti
Marco (SE&O)